Privacy Policy
Home / Salute (Page 63)

Salute

le percentuali

Vaccini e vaccinati: i dati e che cosa sta succedendo

Si torna a parlare di vaccini e vaccinati. Fino ad ora l’Italia è in linea con gli altri paesi dell’UE in quanto a numeri di vaccinati: il numero delle dosi somministrate sul totale di vaccini disponibili si aggira all’80%. Al momento in Italia circa il 6% di vaccinati e oltre il 13% di persone che hanno ricevuto almeno la prima dose. Questi dati stanno a significare che le fasce degli ultra ottantenni e ultra novantenni sono vaccinati rispettivamente intorno al 36% e al 43%, ma sotto quella soglia lo stop. Soltanto il 2% della fascia d’età 70-79 è stato vaccinato, meno di tutte le altre fasce d’età, esclusi naturalmente gli under 20. I vaccini, quindi, sono per gli operatori sanitari più giovani, chi ha patologie…

le dichiarazioni del microbiologo

Covid: Crisanti su AstraZeneca: “Il vaccino è sicuro, anzi tra i più sicuri”

Prendere un aereo ha un rischio di trombosi superiore rispetto che fare il vaccino “Astrazeneca” contro l’infezione da Sars-Cov-2 e gli Stati che ne hanno bloccato la somministrazione lo hanno fatto per motivi ad ora non sostenuti da dati scientifici. A dirlo a Buongiorno, su Sky Tg24 è Andrea Crisanti, professore ordinario di microbiologia dell’Università di Padova. “Penso che AstraZeneca sia un vaccino sicuro, anzi tra i più sicuri. Su 35 milioni di persone immunizzate abbiamo una sessantina di casi di reazioni avverse, di cui forse dieci con decessi – spiega Crisanti – È un vaccino che ha una complicazione grave ogni 2 milioni e mezzo di casi, difficilmente si raggiungono livelli di sicurezza come questo“. “Ci preoccupiamo tanto – aggiunge – di un caso…

nuove evoluzioni del virus

Variante giapponese: da che parte si schiera la comunità scientifica?

È la E484K (ribattezzata Eek): la nuova variante Covid segnalata in Giappone, che al momento fa più spaventare. La variante giapponese preoccupa le autorità di tutto il mondo perché risulterebbe capace di ridurre l’efficacia dei vaccini anti covid disponibili. Della variante E484K – che presenterebbe caratteristiche assimilabili sia a quella inglese sia a quella sudafricana – ci sono stati casi anche in Austria e si starebbe diffondendo negli Stati Uniti. Al momento tuttavia non ci sono studi rispetto a questa mutazione e dunque è necessario cautelarsi. Diversi sono i pareri degli esperti che però concordano tutti sulla necessità di cautela. Se da un lato non bisogna fare allarmismo dall’altro c’è chi sostiene che questa variante sia immune ai vaccini. Diversi sono gli scienziati e gli studiosi che appoggiano questa tesi. Altresì ci…

la ricerca

Via alla sperimentazione del vaccino anti-covid a basso costo: si ottiene dalle uova di gallina

Via alla sperimentazione di un nuovo vaccino anti-covid che potrebbe cambiare tutto. Si chiama NDV-HXP-S ed è il prodotto della collaborazione tra l’Università del Texas ad Austin, la Icahn School of Medicine a Mount Sinai di New York e alcuni partner globali che vogliono promuovere la produzione di vaccini a basso costo. A basso costo sì, perché l’innovativo vaccino si ricava dalle uova di gallina, diversamente da tutti gli altri attualmente in commercio. La produzione avviene con un metodo ampiamente collaudato e utilizzato per i vaccini contro l’influenza. Per questo motivo e rispetto ai vaccini a mRNA, è anche più stabile alle comuni temperature di frigorifero (2-8 °C), baipassando così i diversi ostacoli della conservazione. Il nuovo vaccino, spiegano i creatori, sfrutta una proteina Spike “altamente stabilizzata”,…

Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti

Trapianti: al via la nuova campagna per la donazione ‘Donare è una scelta naturale’

Parte da oggi, 6 aprile, la nuova campagna “Donare è una scelta naturale“, promossa dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale trapianti (Cnt) in collaborazione con le associazioni di settore. L’iniziativa intende rimettere al centro dell’attenzione le 8.500 persone in attesa di trapianto, anche in vista della 24esima Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti, che si celebra domenica 11 aprile. “In un momento in cui la pandemia sta rendendo molto più complicato il lavoro delle terapie intensive, riducendo di conseguenza i prelievi di organi e anche i trapianti, diventa ancora più fondamentale il consenso dei cittadini alla donazione”, si legge in una nota del Cnt . “Ad oggi sono quasi 9 milioni e mezzo le dichiarazioni di volontà registrate nel Sistema informativo…

l'invenzione

Covid: inventato in Italia il “casco” che permette di non intubare i pazienti

L’invenzione è tutta italiana. Questa potrebbe evitare l’intubazione a molti dei pazienti con la Covid. I rianimatori che lo usano lo chiamano “casco“ e permette ai pazienti con grave insufficienza respiratoria, come quelli con la polmonite da Covid-19, di respirare. Il casco è stato inventato e prodotto in Italia, e maggiormente sono i rianimatori italiani a utilizzarlo. Uno studio in merito è stato pubblicato sulla rivista scientifica Jama, e sostiene che la strada percorsa dagli italiani è la migliore per il supporto respiratorio non invasivo. Il casco riduce del 40% la necessità di ricorrere all’intubazione, rispetto all’ossigenoterapia ad alti flussi, che è considerata il supporto respiratorio ottimale in caso di ipossiemia. Il motivo principale di ricovero in rianimazione dei pazienti con Covid-19 è l’insufficienza respiratoria…

la ricerca

Addio fobia per gli aghi: arriva la pillola robot che sostituisce l’iniezione

vaccini

Tutti hanno paura di qualcosa. Una delle più diffuse è la belonefobia o tripanofobia, ovvero la paura incondizionata degli aghi. Questa colpisce almeno il 10% della popolazione mondiale. Ma forse oggi si è giunti ad una soluzione. Dopo diversi anni di studi i ricercatori, guidati da Mir Imran, hanno sviluppato una pillola magica che, dopo essere stata ingerita, esegue l’iniezione nella parete dell’intestino, dove è indolore. Quest’invenzione risolve diverse problematiche oltre alla fobia: non esisteranno più problemi di dolore ed effetti locali di un’iniezione (ematomi, reazioni cutanee, stress eccessivo, dolore nella parte interessata), rende anche più efficace e immediato l’assorbimento del farmaco da parte dell’organismo. Gli aghi di questa innovativa pillola sono di un materiale sintetico che si attivano grazie alla CO2 rilasciata dalla pillola nell’intestino. Quando viene…

l'approfondimento

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: ecco cos’è

autismo

L’autismo è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d’interessi e comportamenti ripetitivi. Prima del XXesimo secolo non esisteva l’autismo a livello clinico. Tra i precursori della ricerca di merito nel XIX secolo, vi fu anche John Langdon Down (che nel 1862 scoprì la sindrome che porta il suo nome), e che aveva approfondito alcune manifestazioni cliniche che oggi verrebbero classificate come autismo. In seguito si passò a indicare una specifica sindrome patologica nel 1943 a opera di Leo Kanner (1894-1981), che parlò di “autismo infantile precoce“. Kanner descrisse i casi di una decina di bambini che aveva avuto in cura e che presentavano caratteristiche comuni. La diagnosi di autismo fu usata con undici dei pazienti che il dottor Kanner stava studiando in quel periodo, ma la…

il fatto

Covid-19, lotto Johnson & Johnson “non conforme”: bloccate 15milioni di dosi

Il processo di controllo della qualità “ha identificato un lotto di principio attivo non conforme agli standard di qualità presso Emergent Biosolutions in Usa. Questo lotto non è mai passato alle fasi di infialatura e finitura del nostro processo di produzione. Questo è un esempio del rigoroso controllo di qualità applicato ad ogni lotto di principio attivo”. Lo comunica Johnson & Johnson dopo il blocco di un lotto di vaccino anti-Covid presso la Emergent. Il problema “è stato identificato e affrontato con Emergent e condiviso con la FDA degli Stati Uniti. Qualità e sicurezza continuano ad essere la nostra massima priorità”. Dal gennaio del 2020, sottolinea l’azienda, Johnson & Johnson “sta lavorando direttamente con i governi, le autorità sanitarie e altre aziende per contribuire a porre fine alla pandemia globale. Continuiamo a prevedere di consegnare oltre un miliardo…

la ricerca

Vaccini: quelli a mRNA validi anche contro la trasmissione del virus

Come sappiamo anche chi è vaccinato può essere tramite di contagio. Da un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica Morbidity and Mortality Weekly Report, i vaccini mRNA, come Pfizer e Moderna, sono risultati validi contro la trasmissione della Covid. Questi vaccini sono infatti estremamente efficaci anche nel bloccare il contagio asintomatico e la sua trasmissione. La conferma arriva da uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention. Questi hanno analizzato più di 4.000 soggetti. Sta a significare che chi è vaccinato protegge, dalla maggior parte dei contagi, anche le persone con cui entra in contatto ancora a rischio. Dalla ricerca è risultata l’efficacia dei vaccini del 90% dopo due dosi, in linea con le percentuali (rispettivamente del 95% e del 94%) trovate nelle sperimentazioni cliniche. È emerso che…

1 61 62 63 64 65 87

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.