Privacy Policy
Home / L’Opinione (Page 3)

L’Opinione

Gocce di anatomia, cachessia, sarcopenia e anoressia: quando il muscolo deperisce

Diciamolo subito: c’è muscolo e muscolo. Una precisazione terminologica tutt’altro che scontata e oggetto a volte di confusione non solo tra studenti ma anche tra “addetti al mestiere”. Infatti, il termine “muscolo” in Anatomia fa riferimento all’organo (il “muscolo scheletrico”, ossia ad esempio il bicipite, il deltoide, il pettorale, etc.) mentre in Istologia fa riferimento al tessuto, e di tessuti muscolari ce ne sono tre tipi: quello striato scheletrico, quello striato cardiaco e quello liscio; quest’ultimo si trova ad esempio nelle pareti dei vasi o degli organi cavi quali l’intestino o la vescica; quello cardiaco soltanto nel cuore; il primo è il tessuto prevalente dei muscoli scheletrici, su cui spenderemo oggi qualche parola in più. Cominciamo con una domanda ricorrente e apparentemente banale: quanti muscoli scheletrici abbiamo nel…

La rubrica di Francesco Cappello

Gocce di Anatomia, Long Covid e danno endoteliale: nuove evidenze

Uno studio appena pubblicato condotto da medici e ricercatori degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri (https://www.mdpi.com/2077-0383/11/5/1452) su pazienti convalescenti per forme severe di COVID-19 ha mostrato – tra le altre cose – che la perdita di funzionalità polmonare poteva essere associata ad una alterazione della perfusione e degli scambi aria-sangue a livello polmonare. Questo dato è una ulteriore riprova del fatto che il danno d’organo più severo in questi pazienti si verifica a livello dei loro vasi e, in particolare, del loro endotelio. Sebbene le cellule endoteliali dei vasi hanno caratteristiche fenotipiche differenti a seconda del distretto anatomico nel quale si trovano argomentano gli autori nel loro studio << la disfunzione endoteliale presenta degli aspetti comuni indipendentemente dall’organo colpito. È facile pertanto concludere che la stessa…

Una rubrica di Francesco Cappello

Gocce di anatomia: marcatori molecolari di alterazioni della valvola aortica, uno studio italiano

Da una collaborazione tra l’Università di Palermo e l’Università Tor Vergata di Roma è nato uno studio attraverso il quale gli autori sono riusciti ad identificare, per la prima volta, alcuni marcatori molecolari di una frequente patologia della valvola aortica, una delle quattro strutture valvolari che regola il corretto flusso del sangue nel cuore. Come è noto, il cuore può essere suddiviso in una metà di destra e una di sinistra, ciascuna provvista di una camera di afflusso (atrio) e una di efflusso (ventricolo) del sangue. Tra atri e ventricoli sono poste le valvole atrio-ventricolari, in particolare la tricuspide a destra e la mitrale a sinistra. Il sangue che esce dai ventricoli viene incanalato nelle due circolazioni ematiche del nostro corpo: quella polmonare (a cui…

la rubrica di Francesco Cappello

Gocce di anatomia: la cervice uterina o collo dell’utero, conoscerli per prevenirne le malattie

Gennaio è il mese dedicato alla prevenzione dei tumori del collo dell’utero. La circostanza ci dà l’opportunità di chiarire alcuni aspetti morfologici di questa importante regione anatomica. L’utero è uno degli organi dell’apparato riproduttore femminile. In particolare appartiene ai cosiddetti “genitali interni” della donna, essendo quelli “esterni” rappresentati dal complesso vulvare. Tra i genitali interni invece annoveriamo le ovaie e le tube (organi pari), assieme all’utero e alla vagina (organi impari). L’utero si trova al centro della cavità pelvica, trovandosi dietro la vescica e davanti al retto. È inoltre in rapporto di continuità con la vagina e con le tube dove in genere avviene l’incontro tra l’ovocita prodotto ed espulso dall’ovaio, e gli spermatozoi, generante la fecondazione e lo sviluppo dello zigote, ossia la prima…

La rubrica di Francesco Cappello

Gocce di Anatomia: l’apprendimento dell’anatomia e della chirurgia sul cadavere in Sicilia, una realtà di nicchia

Cari Lettori, riprendiamo oggi la periodica abitudine di pubblicare articoli in questa rubrica che ha suscitato interesse e curiosità in molti di voi con un argomento apparentemente “di nicchia” ma che in realtà riguarda un’ampia fetta del pubblico medico, ossia la formazione permanente attraverso i cavader labs, in special modo in Sicilia. Come probabilmente ricorderete dalle videointerviste pubblicate da questa testata giornalistica, in Italia da quasi due anni esiste una nuova Legge sulla donazione del corpo alla scienza che tuttavia ancora non ha visto attuazione in assenza di alcuni decreti ancora attesi. In questi ultimi mesi, l’Università di Palermo – tra le poche in Italia, assieme a Padova, Brescia, Bologna e Roma e qualche altro Centro – ha ottenuto un prestigioso riconoscimento avendo ricevuto l’accreditamento del Centro Interdipartimentale…

la rubrica di Francesco Cappello

Gocce di anatomia: gli impianti cocleari, le basi anatomiche

Cari Lettori, l’argomento di questa puntata della nostra Rubrica trae spunto dalla recente novità, pubblicata sulle pagine di questo giornale (https://www.sanitainsicilia.it/cura-della-sordita-profonda-primo-impianto-cocleare-al- policlinico-paolo-giaccone-2_410030/), relativa al primo impianto effettuato in Sicilia occidentale di una protesi cocleare innovativa – costituita da due componenti, una esterna (esoprotesi) e una interna (endoprotesi) – in grado di migliorare sensibilmente l’udito in soggetti affetti da ipoacusia tanto grave che le comuni protesi esterne non riescono a curare. Facciamo oggi quindi un breve focus sull’orecchio, una regione anatomica complessa, costituita da diverse componenti osteo-muscolo-cartilaginee, muco-membranose, vascolari e nervose. L’orecchio, tradizionalmente, si suddivide in tre parti: l’esterno, il medio e l’interno. Il primo è fondamentalmente costituito dal padiglione auricolare, dal condotto uditivo esterno (c.u.e.) e dalla cute che li riveste. Quello medio è rappresentato…

la rubrica di Francesco Cappello

Gocce di anatomia: un approfondimento sulla gastrite

Cari lettori, una delle recenti puntate de “La buona salute” è stata dedicata ai disturbi gastrici (https://www.ilsicilia.it/la-buona-salute-31-puntata-disturbi-gastrici-e-ricadute-psicologichevideo/), affezioni abbastanza frequenti nella popolazione. Per offrire ai lettori interessati al tema un quadro più completo sull’argomento trattato, abbiamo quindi ritenuto utile dedicare la puntata odierna di questa rubrica all’anatomia dello stomaco. L’organo gastrico si trova nella porzione superiore della cavità addominale, al di sotto del diaframma. La sua forma è stata spesso paragonata a quella di un sac a poche nel quale identifichiamo due facce (anteriore e posteriore), due margini (piccola curvatura, a destra, e grande curvatura, a sinistra e in basso) e quattro porzioni, ossia il cardias (in continuità con l’esofago), il fondo (in rapporto col diaframma), il corpo (la porzione più sviluppata) e il piloro…

la rubrica di Francesco Cappello

Gocce di anatomia sulla bizzarra ipotesi di ventilare dal retto

Cari Lettori, è balzato agli onori della cronaca di diverse testate medico-scientifiche divulgative, inclusa questa, la notizia che un gruppo di gastroenterologi di Tokyo avrebbe sperimentato – su topi e maiali – una nuova tecnica per somministrare ossigeno a soggetti con problemi respiratori per una strada “poco convenzionale”: il retto. (https://www.sanitainsicilia.it/innovazione-scientifica-nuovi-metodi-di-ventilazione-col-retto_409879/). In particolare, i ricercatori hanno anestetizzato alcune cavie in un ambiente con bassa concentrazione di ossigeno e hanno quindi sperimentato un innovativo metodo per introdurre ossigeno nel retto di questi animali. La procedura determinava un allungamento della sopravvivenza delle cavie, alle quali si era anche provveduto ad effettuare un raschiamento della parete di quel tratto di intestino, una pratica dagli stessi autori definita “invasiva e difficile da riprodurre negli esseri umani”. Allora perché quest’attenzione…

la rubrica di Francesco Cappello

Gocce di anatomia: miocardite dopo vaccini, focus sull’organo cardiaco

Cari Lettori, qualche giorno fa questa testata giornalistica ha dedicato un articolo alle rare segnalazioni di casi di miocardite dopo i vaccini anti-COVID-19 a mRNA (https://www.ilsicilia.it/vaccini-covid-mrna-si-studiano- legami-con-miocarditi-e-gonfiori-sul-viso/) riportando che il Comitato di farmacovigilanza dell’Agenzia europea del farmaco ritiene che non ci siano al momento indicazioni che questi casi siano dovuti al vaccino. Senza entrare nel merito specifico dell’argomento, in quanto dovremo attendere ulteriori studi che smentiranno (o meno) che tali complicanze siano dovute – ad esempio – a fenomeni di autoimmunità scatenata dal vaccino contro le cellule cardiache (ne parlammo in una delle prime puntate di questa rubrica: https://www.sanitainsicilia.it/gocce-anatomia-coronavirus-banale-influenza-unaggressione- autoimmune_408057/), cogliamo lo spunto per chiarire al lettore che ne sentisse il bisogno alcuni aspetti sulla struttura di quest’organo così importante e oggetto di studio non…

la rubrica di Francesco Cappello

Gocce di anatomia: rinite allergica, un approfondimento morfologico

Cari Lettori, con l’arrivo della primavera, nonostante il costante utilizzo di mascherine all’aperto, in molti ci siamo ritrovati ad avere a che fare col fenomeno della rinite allergica, a cui vogliamo dedicare il breve approfondimento anatomico di questa puntata. Questa patologia, come indica il nome stesso, consiste in una infiammazione (-ite) della mucosa del naso (rin-) dovuta all’esposizione della stessa a sostanze scatenanti, quali ad esempio i pollini (tipici di questa stagione), ma anche acari della polvere e altri agenti. In tutti i casi, entra in gioco il nostro sistema immunitario, in particolare una classe di anticorpi (le immunoglobuline E, o IgE): esse riconoscono la sostanza scatenante e, legandosi ai propri recettori presenti su una classe di cellule infiammatorie che popola la mucosa nasale, ossia…

1 2 3 4 5 16

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.