Dario Manfellotto è il direttore UOC di Medicina Interna e del Dipartimento della Discipline Mediche…
Dario Manfellotto è il direttore UOC di Medicina Interna e del Dipartimento della Discipline Mediche…
GUARDA IL VIDEO IN ALTO Per l’undicesimo appuntamento con La Buona Salute, settimanale della sanità…
Vi racconto la medicina interna in epoca COVID-19 e le differenze anche di mortalità tra…
Un percorso condiviso di assistenza, cura e fine isolamento dei pazienti covid-positivi con il pieno…
Gli Internisti si trovano ancora una volta in prima fila ad affrontare le criticità, a…
Un nuovo dirigente medico rafforzerà l’organico dell’ospedale di Lipari: Alessia Marinaro prenderà servizio nei prossimi…
Nuovo look per il reparto di Medicina interna 1 di Villa Sofia Cervello. Si sono…
Un grande maestro il professore Giacinto Viola scriveva sul suo trattato di Medicina Interna del 1933: “in Clinica tutto è improvvisazione, caso per caso, e gli ammalati così diversi sempre, anche quando hanno la stessa malattia, sono poi così mobili nei loro sintomi e fatti obiettivi, che spesso ciò che di essi si dice alla sera non è più vero al mattino”.
Una recente notizia battuta da un’agenzia ci permette di approfondire il concetto di fake-news che non necessariamente sono notizie montate ad arte ma derivano da una scorretta interpretazione di dati estremamente complessi come quelli scientifici.
Ospite di sanitàinsicilia.it il professore Mario Barbagallo, ordinario di Medicina Interna e Geriatria della Università degli Studi di Palermo e membro del Consiglio Superiore di Sanità, eletto di recente Presidente della IAGG-ER.