Le nuove frontiere della chirurgia ginecologica presentate in tempo reale con sessioni in diretta dalle sale operatorie.
Le nuove frontiere della chirurgia ginecologica presentate in tempo reale con sessioni in diretta dalle sale operatorie.
Torna per la terza volta in strada il camper per le vaccinazioni contro l’influenza, che stazionerà oggi, giovedì 13 dicembre, dalle 9 alle 16, all’ospedale Albanese di via Papa Sergio a Palermo. Saranno aperti, mattina e pomeriggio, anche i centri di vaccinazione.
Informare, orientare, consigliare, accompagnare il consumatore e fare squadra con tutti i componenti della filiera, questo l’obiettivo di questo secondo appuntamento a Gangi (Pa), dal titolo “Giornata di promozione carne buona di Sicilia”.
Uomini e donne hanno bisogno di interventi “su misura, perché diversa è la risposta ai trattamenti terapeutici“.
Domani, lunedì 10 dicembre, dalle 9,30 i 650 precari dell’Azienda sanitaria provinciale di Palermo manifesteranno per chiedere la stabilizzazione attesa da oltre 25 anni.
Per la prima volta a Palermo il Salus Festival, “Una manifestazione nata con l’obiettivo di diffondere la cultura della salute e dei sani stili di vita, puntando sull’importanza della prevenzione – afferma il dottore Pier Sergio Caltabiano”.
La sfida della Sicilia tra “Farmaci innovativi e sostenibilità della spesa” per garantire l’accesso rapido alle cure e i migliori risultati terapeutici in un contesto sempre più schiacciato tra vincoli di bilancio e bisogni di salute.
Al via la quarta edizione di Salus Festival, la manifestazione dedicata alla salute, alla prevenzione e ai sani stili di vita.
Convegno nazionale, a partecipazione internazionale, di Studi su “Fonti per la storia della medicina in Italia (età medievale e moderna)” che si svolgerà a Palazzo Comitini.
Guarda in alto video servizio E’ stato presentato, mercoledì 29 novembre, nella prestigiosa Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell’ARS, il calendario 2019 dell’Associazione Insieme Per…Onlus. L’associazione si occupa delle fragilità e dei bisogni delle persone che, per un motivo o per un altro, sono in difficoltà sia sotto l’aspetto socioeconomico che in termini di salute. Un momento di riflessione sul mondo delle “donne oncologiche” in particolare e su quella che oggi è la sfida quotidiana per migliorare la qualità di vita delle persone, dalla malattia al rapporto con il proprio corpo, all’interfacciarsi con la famiglia, con il mondo del lavoro e con quello dei rapporti interpersonali in genere. Un progetto nato quattro anni fa e che ogni volta vuole trasmettere un messaggio…