Un caso di buona sanità si è verificato tra l’ospedale Civico e il Policlinico di Palermo che hanno collaborato in grande sinergia per salvare la vita di una paziente.
Un caso di buona sanità si è verificato tra l’ospedale Civico e il Policlinico di Palermo che hanno collaborato in grande sinergia per salvare la vita di una paziente.
L’assistenza sanitaria ai migranti, con particolare riferimento alla prevenzione, alla cura delle patologie infettive del fegato e all’obiettivo di eliminazione del virus HCV (Epatite C) in questa popolazione, è stato il tema portante dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo delle Aquile, a Palermo.
Nasce Elpl Gallery, una galleria d’arte all’interno del nuovo padiglione Oncologico dell’ospedale ARNAS Civico di Palermo.
Si è tenuto a Palermo il convegno relativo allo scompenso cardiaco, all’hotel Federico II, in via Principe di Granatelli.
Si tiene oggi il meeting sull’idrosadenite suppurativa, una malattia infiammatoria cronica e dolorosa della cute che colpisce l’unità follicolo-sebacea con la comparsa ricorrente di papule e pustole.
Un approccio multidisciplinare per affrontare le malattie infiammatorie croniche intestinali, ossia, un gruppo di patologie molto complesse, come la malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa, che colpiscono in genere i soggetti più giovani, fra i 15 e i 45 anni.
“Il personale precario nella sanità siciliana e il mancato allineamento al Decreto Madia era un’emergenza su cui intervenire. – ad affermarlo è l’assessore alla salute Ruggero Razza durante il forum dell’Italpress.
Sabato scorso piazza Politeama a Palermo è stata teatro di una grande manifestazione contro le violenze negli ospedali.
L’ospedale Arnas Civico attiva il nuovo servizio di consegna on-line degli esami radiodiagnostici, accessibile anche attraverso dispositivi mobili quali smartphone e tablet.
Per Giuseppe Carruba, responsabile SIRS dell’ARNAS-Civico di Palermo, la prevenzione non è una chimera. Anche se riguarda l’80% del carico di malattia in Sicilia