“Finalmente all’Asp di Trapani si potrà pagare il ticket anche nelle ricevitorie tabacchi” è quanto scrive sul suo profilo Facebook, il commissario straordinario dell’Asp di Trapani, Fabio Damiani.
“Finalmente all’Asp di Trapani si potrà pagare il ticket anche nelle ricevitorie tabacchi” è quanto scrive sul suo profilo Facebook, il commissario straordinario dell’Asp di Trapani, Fabio Damiani.
La lotta contro i tumori, oggi, può avvalersi di due strategie principali: quella della prevenzione primaria, ovvero il prevenire l’insorgenza della neoplasia adottando uno stile di vita sano, oppure il diagnosticare la malattia il più precocemente possibile.
Il commissario straordinario dell’Asp Messina, Paolo La Paglia, ha lanciato segnali rassicuranti ai genitori dei bambini ricoverati ed in cura al Centro di Cardiochirurgia (Ccpm) di Taormina.
L’Asp di Messina mette subito in atto le recenti direttive dell’assessore alla Salute Ruggero Razza per arginare il problema del sovraffollamento che si verifica spesso al Pronto Soccorso nelle strutture ospedaliere della provincia.
Primo stop al bando dell’Asp di Palermo per la stabilizzazione di 94 contrattisti.
Il commissario straordinario dell’Asp di Catania, dottore Maurizio Lanza, ha incontrato i componenti del Comitato consultivo aziendale, per avviare nuovi percorsi di collaborazione.
Ad ottobre del 2018 le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Inail sono state 945, 81 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
“Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Bilanci, criticità, sviluppi e prospettive del decreto legislativo 81/2008 a 10 anni dall’emanazione” è il tema del convegno nazionale che sarà ospitato a Catania.
Nell’ambito della riorganizzazione ospedaliera, in linea con le direttive dell’Assessorato Regionale alla Salute, l’ASP di Enna, diretta dal commissario straordinario Antonino Salina unitamente al direttore sanitario Emanuele Cassarà ed al direttore amministrativo Maurizio Lanza, ha ottimizzato la funzionalità e la professionalità dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna, strutturalmente, con l’assegnazione di nuovi, moderni ed ampi locali nel padiglione azzurro dell’ospedale e, contestualmente, attivando la lungodegenza ed aggregando l’Endoscopia Digestiva. La tipologia degli utenti ricoverati nelle Medicine Interne è caratterizzata da pazienti anziani, complessi, fragili, polipatologici, con insufficienza multiorgano, neoplastici, acuti-su-cronici, non autosufficienti e con perdita dell’indipendenza funzionale, non collaboranti e dipendenti totalmente da assistenza da parte di altre persone, frequentemente costretti all’immobilità, incapaci di mantenere relazioni interpersonali, malnutriti e/o sarcopenici, ad alto rischio di caduta…
Il primo centro per la somministrazione dei vaccini si trova all’interno della Guardia Medica di Largo Salaparuta. Il secondo presso quella di via Oberdan.