Cari Lettori, con l’arrivo della primavera, nonostante il costante utilizzo di mascherine all’aperto, in molti ci siamo ritrovati ad avere a che fare col fenomeno della rinite allergica, a cui vogliamo dedicare il breve approfondimento anatomico di questa puntata. Questa patologia, come indica il nome stesso, consiste in una infiammazione (-ite) della mucosa del naso (rin-) dovuta all’esposizione della stessa a sostanze scatenanti, quali ad esempio i pollini (tipici di questa stagione), ma anche acari della polvere e altri agenti. In tutti i casi, entra in gioco il nostro sistema immunitario, in particolare una classe di anticorpi (le immunoglobuline E, o IgE): esse riconoscono la sostanza scatenante e, legandosi ai propri recettori presenti su una classe di cellule infiammatorie che popola la mucosa nasale, ossia…