Che l’Anatomia Umana si occupi di correlare la forma alla funzione l’abbiamo abbondantemente discusso in precedenza in questa rubrica. Dal differenziamento delle cellule al rimodellamento degli organi, passando per l’omeostasi dei tessuti: questi sono gli obiettivi culturali che riguardano le principali ricerche in campo morfologico, affinché partendo dall’Anatomia si comprenda non solo la Fisiologia ma anche la Fisiopatologia (i meccanismi che conducono un tessuto sano ad ammalarsi) e altre importanti discipline biomediche, dalla Farmacologia alle materie cliniche. Oggi l’Anatomia Umana, in tutto il mondo, si è spinta oltre il mondo microscopico della cellula, giungendo a domandarsi come l’alterazione del rapporto “forma-funzione” a livello molecolare possa avere un ruolo nella patogenesi delle malattie. Ovviamente, per compiere in maniera efficace queste ricerche, l’approccio dev’essere multidisciplinare e deve beneficiare…